DOPO: Una grave crisi economico- demografica ferma temporaneamente la crescita dell’Occidente

La popolazione (cresciuta di continuo fino al Trecento, senza però un proporzionale aumento della produzione agricola) iniziò a diminuire per la minore disponibilità di risorse alimentari e, di conseguenza, si ridussero manodopera e attività agricola: si creò un circolo vizioso tra andamento demografico e ciclo produttivo che, alla metà del XIV secolo, provocò la crisi economica, aggravata da continue guerre, da carestie e da una terribile epidemia di peste.

DOPO: Una grave crisi economico- demografica ferma temporaneamente la crescita dell’Occidente

La popolazione (cresciuta di continuo fino al Trecento, senza però un proporzionale aumento della produzione agricola) iniziò a diminuire per la minore disponibilità di risorse alimentari e, di conseguenza, si ridussero manodopera e attività agricola: si creò un circolo vizioso tra andamento demografico e ciclo produttivo che, alla metà del XIV secolo, provocò la crisi economica, aggravata da continue guerre, da carestie e da una terribile epidemia di peste.

​Cause

Eventi

​Conseguenze

Prima

Dopo

Cause - Eventi - 
Conseguenze

V.4.0​

PRIMA - DOPO La crisi del Trecento