PRIMA: La rinascita economica dell’Europa
In Europa alcune zone erano economicamente più attive: le Fiandre (Olanda, Belgio e parte della Francia) in particolare per la produzione di tessuti pregiati; le aree affacciate su Mar Baltico e Mare del Nord, dove la Lega Anseatica controllava il mercato. In Italia emergevano le città marinare (Venezia aveva il monopolio del commercio delle spezie e della seta con l’Oriente) e le città del Centro-nord, note per la produzione laniera, dove sorsero le prime forme di attività bancaria.
DOPO: Una grave crisi economico- demografica ferma temporaneamente la crescita dell’Occidente
La popolazione (cresciuta di continuo fino al Trecento, senza però un proporzionale aumento della produzione agricola) iniziò a diminuire per la minore disponibilità di risorse alimentari e, di conseguenza, si ridussero manodopera e attività agricola: si creò un circolo vizioso tra andamento demografico e ciclo produttivo che, alla metà del XIV secolo, provocò la crisi economica, aggravata da continue guerre, da carestie e da una terribile epidemia di peste.
DOPO: Una grave crisi economico- demografica ferma temporaneamente la crescita dell’Occidente
La popolazione (cresciuta di continuo fino al Trecento, senza però un proporzionale aumento della produzione agricola) iniziò a diminuire per la minore disponibilità di risorse alimentari e, di conseguenza, si ridussero manodopera e attività agricola: si creò un circolo vizioso tra andamento demografico e ciclo produttivo che, alla metà del XIV secolo, provocò la crisi economica, aggravata da continue guerre, da carestie e da una terribile epidemia di peste.
Cause
Eventi
Conseguenze
V.4.0